CATEGORY
Tecnologia
PPT: come dimostrare l’ammissibilitá dell’impugnazione spedita via PEC
È inammissibile l’impugnazione inviata mediante posta elettronica certificata (pec), qualora l’atto non sia sottoscritto digitalmente dal difensore. La prova della validità della firma digitale...
Violazione privacy: no all’interruzione della prescrizione nei procedimenti sanzionatori
Con la sentenza n. 260 del 2021 il Giudice delle leggi ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, comma 5, del d.lgs. 10 agosto 2018,...
Cookie: operative le linee guida del Garante Privacy
Con comunicato stampa del 10 gennaio 2022, il Garante per la protezione dei dati personali ha sottolineato che dal 9 gennaio 2022 sono divenute...
Giusto inibire al medico no vax l’accesso ai social? La decisione della High Court inglese
Nella rassegna mensile di giurisprudenza comparata ci si focalizza sul rapporto tra censura e libertà di manifestazione del pensiero su temi controversi, in particolare...
Post rimosso e account sospeso: Facebook condannato al risarcimento del danno
Servizio per utenti registrati
...
Codice europeo delle comunicazioni elettroniche: cosa prevede il D.Lgs. 207/2021
Il D.Lgs. 207/2021, pubblicato nella G.U. n. 292 del 9 dicembre 2021, è stato emanato in attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo...
Valida la notifica della cartella via PEC in formato PDF
La notifica della cartella di pagamento può avvenire allegando al messaggio PEC un documento informatico - che sia nativo digitale o copia informatica di...
Fondi pensione e diritto alla privacy: quale disciplina è applicabile?
Servizio per utenti registrati
...
PEC: va rinnovata tempestivamente la notifica se la casella del destinatario è piena
La notificazione non perfezionatasi per fatto imputabile al destinatario impone una nuova tempestiva notifica presso il domicilio fisico. Pertanto, secondo la sentenza n. 40758/2021...
Documento informatico: le regole per la corretta conservazione
Servizio per utenti registrati
...